Scrivere a mano nell’era digitale: come riscoprire carta e penna

scrivere-a-mano-nell-era-digitale-come-riscoprire-carta-e-penna

Scrivere a mano nell’era digitale può suonare anacronistico e ormai passato, ma riscoprire carta e penna in un momento storico in cui tutto viaggia alla velocità della luce potrebbe avere i suoi benefici.

Le nostre dita passano il loro tempo a digitare lettere e numeri su tastiere di computer o di smartphone, gesti che ci vengono ormai spontanei ed automatici, freddi per certi versi. Quello che stiamo perdendo è la manualità de gesti, ma anche l’umanità che sta dietro a un qualcosa di semplice e antico come scrivere nero su bianco pensieri e parole.

La scrittura a mano

Gli studi affermano l’importanza nel rendere la scrittura a mano una buona abitudine e che si tratta di un’attività che fa bene al cervello e mantiene giovani. Scrivere a mano richiede l’uso di tratti per creare le lettere, movimenti delle dita capaci di mettere in moto ampie regioni del cervello, guarda caso le stesse che vengono coinvolte nel pensiero, nel linguaggio e nella memoria. “Sempre più persone trascorrono le loro giornate tra computer, smartphone e tablet pc. Ma sarebbe invece molto importante far capire alle persone che recuperare e anzi migliorare le capacità di scrittura a mano rappresenta ancora un formidabile esercizio per le nostre capacità cognitive” afferma P. Murali Doraiswamy, neuroscenziato.

scrivere-a-mano-nell-era-digitale-come-riscoprire-carta-e-penna-cara-blogger

Cosa esprime la scrittura a mano?

Scrivere a mano significa comunicare, manifestare pensieri, fantasie ed emozioni. Con questo semplice gesto interagiamo con il mondo esterno, ma al tempo stesso con la parte più intima di noi. La scrittura manuale è grammatica e segno grafico, capace di sottolineare stati d’animo e intenzioni uniche.

Scrivi con il cuore e con la mente

La scrittura fa da ponte tra mente e cuore. Se è nostra intenzione scrivere con il cuore, allora manifesteremo differenti forme grafiche, forme in cui la parola leggibile lascerà spazio al sentimento, a seconda di che cosa proveremo in quel momento. Esiste una disciplina, la grafologia, in grado di individuare il carattere dello scrivente attraverso l’analisi della sua grafia. Se vuoi approfondire, leggi 5 motivi per cui dovresti scrivere con la tua anima.

Perché scrivere a mano?

Quando si desidera comunicare con noi stessi e in molti casi con una persona cara, non c’è niente che può portarci ad aprirci con piena libertà e cuore come la scrittura a mano. Perdiamoci nel suono della carta, annusiamo il profumo dell’inchiostro e godiamoci le sfumature di una bella matita, diamo valore all’atto scrittorio, al gesto che siamo capaci di compiere con tanta naturalezza.

scrivere-a-mano-nell-era-digitale

Relativamente a questo argomento potresti leggere Pura ossessione: l’handwriting, dove troverai moltissime ispirazioni legate all’arte della calligrafia.

E tu? Scrivi a mano o ti senti un nativo digitale? Io ricordo quando da bambina mi capitava di scrivere a mano lettere dalla carta rosa pallido ad amiche che vivevano lontane. Ora invece, è diventato più un momento di introspezione, che non vorrei mai perdere. 

Lasciami un commento qui di seguito e fai sentire la tua opinione a riguardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *