Con PicMonkey grafica e fotoritocco diventano semplicissimi e alla portata anche di chi non ha mai provato strumenti come Adobe Photoshop o Adobe Illustrator.
Come blogger, gestore di siti web o di pagine Social ti si sarà indubbiamente presentata l’esigenza di creare, editare, comporre grafiche di diverso tipo, infatti, l’aspetto visivo occupa una parte decisamente importante sul web. La padronanza di uno o più strumenti di grafica è espressamente consigliato per chi vuole essere presente nel mondo del web e risulterà quindi importantissimo poter comunicare e promuovere in modo efficace i tuoi contenuti. Essere autonomi in questo senso potrebbe evitarti lunghi tempi di attesa, fraintendimenti tra quello che vuoi comunicare con le parole e con un’immagine: imparare a costruirti da solo le immagini per siti e social non ha prezzo, fidati.
Ma se non sei pratico con il pacchetto Adobe, esiste un programma gratuito e online che può salvarti la vita: PicMonkey. Il software PicMonkey Photo Editing non è altro che un fantastico Photoshop online per principianti.
PicMoneky ha una versione gratuita che ti permette di fare molte cose, come ritagliare foto, cambiarne peso e risoluzione, colori e contrasti, aggiungerci adesivi, ma anche creare collage e altro. Si può affermare che le funzioni indispensabili siano già tutte comprese, ma se volessi accedere a una serie più completa potrai semplicemente acquistare la versione a pagamento, che ha un costo decisamente basso.
Non devi preoccuparti di istallare o scaricare niente sul computer, inoltre, imparare ad utilizzarlo è davvero semplicissimo!
Ma ora vediamo nella pratica come accedervi e come sfruttare le sue potenzialità…
Prima di tutto collegati a www.picmonkey.com, dove troverai questa interfaccia.
Poi seleziona una tra le quattro funzioni: Edit, Touch Up, Design, Collage.
La funzione Edit ti permette di modificare delle immagini quindi cliccando su essa ti chiederà di selezionare un’immagine dal tuo computer e ti apparirà inserita in un’interfaccia tutta dedicata alle modifiche.
Le categorie sono 8: Basic Edits per regolare colore e nitidezza, tagliarla, ruotarla etc; Effects ovvero filtri; Touch Up per ritoccare le imperfezioni di un viso; Text per inserire del testo, modificabile con font, colori e misure diverse; Overlays ovvero simboli, adesivi e immagini da aggiungere; Frames permette di aggiungere cornici; Textures per modificare lo sfondo della grafica; Themes che riguardano ricorrenze specifiche. Inoltre, all’interno di Basic Edits trovi la modalità Auto Adjust, perfetta per sistemare una foto in un battito di ciglia.
La funzione Touch Up, in pratica, ti porta alla categoria numero tre della funzione Edit, appunto quella di Touch Up.
La terza possibilità è rappresentata dalla funzione Design. Si utilizza questa modalità quando si deve costruire una grafica partendo da zero, scegliendo formati preimpostati o definendo tu stesso le dimensioni. Le opzioni per qualsiasi tipo di costruzione grafica sono moltissime!
Infine: Collage. Questa funzione serve per costruire moodboard o collage del numero di immagini che vuoi e con la disposizione che preferisci tra le moltissime a opzioni.
Terminato il capolavoro, puoi salvare la foto, la grafica o il collage all’interno del computer cliccando il pulsante Save, disposto in alto. Puoi poi inserire un titolo per il file e scegliere la qualità di esportazione. Infine, clicca Save to my computer e scegli la cartella dove salvare il file.
Non ti resta che metterti all’opera, per qualsiasi dubbio o domanda sono qui per rispondere!